Dalla prima edizione, nel 1994, Tuttaunaltracosa ha toccato molte tra le principali città italiane (Milano, Genova, Modena, Ferrara, Lecce, Napoli, Reggio Emilia, Mira, Arezzo, Padova).
Il Festival è un’occasione sia per gli operatori del commercio equo e delle economie solidali che per i cittadini di conoscere le realtà e i progetti di sviluppo sostenibile e consumo critico e di partecipare ai numerosi incontri di formazione.
Quest’anno Tuttaunaltracosa tornerà a Padova il 23,24,25 settembre.
I temi di questa XXVIII edizione sono: CIBO, CURA, CLIMA, COMUNITÀ, CAMBIAMENTO
Per una riflessione comune sull’aumento delle disuguaglianze,che ci porta a vivere in un continuo equilibrismo con la realtà delle organizzazioni equosolidali.
Il commercio equo rappresenta da mezzo secolo un modello positivo di economia della cura sui territori. Rispetto alle 3C del capitalismo, abbiamo le 5 C del cibo,della cura del clima,delle comunità e del cambiamento possibile.
E le botteghe del mondo come modello di comunità equa e solidale, oggi anche food hub e incubatrici di politiche territoriali.
Le politiche del cibo, orientate alla transizione agroecologica, rappresentano oggi un’opportunità per la società civile di affermare i valori di giustizia sociale e giustizia climatica e offrono nell’accesso al cibo di qualità, per tutti, una leva di democrazia alimentare.
Associazione botteghe del mondo Italia #tuttaunaltracosa2022#cambiamentoclimatico #giustiziasociale #cibo #clima #cura #comunità #cambiamento #climatejustice #padova #cultura #commercioequo #equosolidale #economiasociale #rigenerazione #lavoro #partnership